La storia del caffè
CapsuLock > Primo blog

Indice

Telegram

telegram

Introduzione

La tostatura del caffè è un'arte che trasforma i chicchi verdi in una bevanda ricca di aromi e sapori. Ogni livello di tostatura ha caratteristiche uniche che influenzano il gusto finale della tazzina. In questo blog, esploreremo i vari gradi di tostatura.

Il caffè: la sua storia


__Le sue origini

La storia del caffè affonda le sue radici in leggende affascinanti. Una delle più famose racconta di un pastore etiope di nome Kaldi, vissuto intorno al IX secolo. Si narra che Kaldi notò un'energia insolita nelle sue capre dopo che avevano mangiato alcune bacche rosse. Curioso, provò anche lui i frutti e ne scoprì l'effetto stimolante. La notizia si diffuse rapidamente e raggiunse i monasteri locali, dove i monaci iniziarono a utilizzare le bacche per rimanere svegli durante le preghiere notturne.

__La diffusione nel mondo arabo

Dal Corno d’Africa, il caffè si diffuse nel mondo arabo, diventando una bevanda apprezzata per le sue proprietà energetiche. Già nel XV secolo, nelle città di La Mecca e Medina, iniziarono ad apparire le prime qahwa, le antenate delle moderne caffetterie. Nel XVI secolo, il caffè divenne un elemento fondamentale della cultura ottomana e le caffetterie di Istanbul divennero centri di incontro per intellettuali e mercanti.

__L'arrivo in Europa

Nel XVII secolo, i mercanti veneziani importarono il caffè in Europa, dove inizialmente venne accolto con diffidenza, tanto da essere definito "la bevanda del diavolo". Tuttavia, la popolarità del caffè crebbe rapidamente e nel 1645 aprì a Venezia la prima caffetteria europea. In seguito, le caffetterie si diffusero in tutta Europa, diventando luoghi di dibattito e socializzazione. A Londra, Parigi e Vienna, il caffè divenne la bevanda prediletta di artisti, filosofi e uomini d'affari.




© 2024 All rights reserved: designed and developed by CapsuLock